STT Studio ThermoTech


Vai ai contenuti

Impieghi

Termografia

APPLICAZIONI
TERMOGRAFICHE
IN EDILIZIA

BACHECA ARTICOLI

ARCHITETTONICO

In modalità di ripresa termografica attiva, sfruttando la diversa risposta termica dei materiali celati da uno strato di intonaco, è possibile scoprire in modo completamente non invasivo:

  • particolari architettonici (archi, portali, capitelli, lesene, cornici, paraste …) incorporati da successivi rifacimenti;
  • tamponature di porte e finestre;
  • aree distaccate di affreschi, mosaici, intonaci;
  • fasi costruttive e loro stratificazione;
  • ammorsamenti fra edifici;
  • tessitura muratura (isodoma, irregolare, tipo di materiali);
  • elementi strutturali (pilastri, architravi, archi di scarico …);
  • elementi lignei (solai, volte) e metallici (chiodi, chiavi, staffe, catene …);
  • crepe subsuperficiali.

TERMOTECNICO

Rimanendo nel settore civile è possibile individuare:

  • tubazioni non a vista (impianti termici e idrosanitari);
  • perdite d'acqua;
  • canne fumarie, pluviali interni alla muratura;
  • ponti termici (isolamento degli edifici, dispersioni termiche);
  • infiltrazioni d'aria.

Affiancando alla ripresa termografica il nostro termoflussimetro e le relative 4 sonde di temperatura a contatto è possibile eseguire la misura della trasmittanza termica in opera di componenti edilizi al fine della certificazione energetica

TERMOIGROMETRICO

In modalità di ripresa termografica passiva, sfruttando la differenza di temperatura provocata da fenomeni evaporativi in atto, è possibile individuare le aree che presentano:

  • condensa/evaporazione
  • risalita capillare dal suolo
  • infiltrazioni dalle coperture

BACHECA FILMATI

Cerca

Torna ai contenuti | Torna al menu